Zucca intera al forno: ricetta e tempi di cottura
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
5/5 (1 Recensione)

Come cuocere la zucca intera al forno

  • facile
  • 4
  • 5 min
  • 60 min
  • 44
Zucca intera cotta al forno

Basta perdite di tempo, da oggi non si butta proprio nulla di questo prodotto, perché c’è la ricetta della zucca intera al forno.

Una delle cose più fastidiose da fare in cucina è pulire la zucca. Per questo motivo, potrete sicuramente gioire leggendo che esistono dei semplici trucchetti per cuocere la zucca intera al forno. Questa ricetta è davvero facile e veloce e il motivo è presto detto. Per prepararla, non serve perdere tempo sbucciandola e pulendo tutto il suo interno. Sarà sufficiente lavarla bene esternamente, asciugarla e posizionarla sulla leccarda del forno.

In circa un’ora, molto dipende dalla varietà e dalle dimensioni, la vostra zucca sarà tenera e pronta per essere utilizzata in ogni sua parte. Esatto, anche la buccia della zucca è commestibile e anzi ricca di proprietà benefiche (alcuni studi ne evidenziano le sue proprietà antibiotiche). Certo, ci vuole più tempo rispetto alla classica zucca al forno, ma il risultato è strepitoso.

Ma torniamo sulle varietà di zucca da cuocere intere al forno. Dal momento che andremo a lasciare la buccia, è opportuno scegliere varietà che ne abbiano una sottile come la Delica, la Butternut (o violina) o la Hokkaido. Per questa ricetta poi meglio utilizzare il forno in modalità ventilata così da ottenere una migliore distribuzione del calore.

Una volta ottenuta una polpa di zucca cotta alla perfezione potete servirla sia come contorno, condendola con olio, sale e pepe oppure utilizzarla per dare vita ad altre ricette come gli gnocchi di zucca, il risotto zucca e salsiccia o le sfiziose lasagne zucca e speck, perfette per il pranzo della domenica. Il vantaggio di cuocere la zucca intera al forno infatti è che ne potete preparare una discreta quantità praticamente senza nessuna fatica. Inoltre, non prevede l’aggiunta di grassi quindi è una ricetta estremamente leggera.

Cassetta di legno con zucche Hokkaido di piccole dimensioni
Zucca Hokkaido – primochef.it

Ingredienti

Per la zucca al forno

  • Zucca (Delica, Butternut o Hokkaido) – 1

Preparazione

Zucca intera al forno (con la buccia)

1

Acquistate un prodotto di qualità e, prima di cominciare la ricetta, mettetelo sotto il rubinetto, per lavarlo con acqua corrente.

2

Prendete una teglia con bordi bassi, rivestitela con carta da forno e posizionate al centro la zucca con ancora la buccia. Fate cuocere in forno a 180°C modalità ventilata per 1 ora. In alternativa utilizzate la modalità statica aumentando la temperatura a 190°C.

3

Prima di sfornare, controllate che sia pronta: prendete una forchetta e inseritela nella polpa. Se risulterà cedevole potete spegnere e sfornare. In base all’utilizzo che ne andrete a fare potete decidere come procedere. Noi vi consigliamo di farla intiepidire, rimuovere la calotta e privarla dei semi e dei filamenti aiutandovi con un cucchiaio.

Il tempo di cottura della zucca intera al forno naturalmente non è universale: tanto dipende dal tipo di forno, dalla zucca utilizzata e dalle sue dimensioni. Per essere sicuri tuttavia, passata un’ora, infilzate la forchetta e, in caso non affondasse tranquillamente, lasciatela ancora in forno.

Vi lasciamo anche un breve video che mostra come risulterà la zucca una volta cotta.

Conservazione

Uno dei segreti più importanti per questa ricetta della zucca intera cotta al forno è osservare con molta attenzione il tempo di cottura. Una volta ultimata, potete conservarla in frigo, in un apposito contenitore, per 2 giorni. In alternativa, potete congelarla (massimo 2 settimane) e scaldarla all’occorrenza in microonde.

Leggi anche
Ricette con la zucca: 20 piatti che portano l’autunno in tavola
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 29 Settembre 2025 14:27

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Orecchiette con broccoli: un primo piatto favoloso